
Lo status code HTTP 410, a cui spesso si fa riferimento semplicemente come errore 410, è un’indicazione che il nostro sito o blog da al visitatore, nonché ai motori di ricerca.
Oggi in molti hanno imparato a capire e gestire lo status 404 – pagina non trovata, ma non molti sanno esattamente a cosa serva e quando è corretto utilizzare il 410.
In questo articolo voglio aiutarti a fare chiarezza e raccontarti come io stesso l’ho utilizzato, proprio su questo blog.
A cosa serve lo status 410 – Gone
Questo status, come suggerisce la denominazione, indica che il contenuto a cui si tenta di accedere è stato rimosso o comunque non è più disponibile in modo permanente.
Qualunque sia il motivo, come vedremo più avanti, la presenza di questo codice avverte visitatori e spider che non devono più aspettarsi di trovare alcuna risorsa a quell’indirizzo, mai più.
Differenza tra errore 404 e 410
L’errore 404 indica che il contenuto non è stato trovato, ma non da informazioni circa la possibilità che venga ripristinato.
In effetti un contenuto può non essere trovato per varie ragioni, ad esempio è possibile che un problema tecnico transitorio impedisca l’accesso alla risorsa, o ancora si tenta di accedere durante una revisione che ha messo il documento temporaneamente off.
L’effetto del 404 sul motore di ricerca è il seguente: lo spider di Google, quando trova questo status http, rimuove il contenuto dai propri risultati di ricerca, ma non dal proprio indice: periodicamente infatti andrà a controllare che il contenuto sia disponibile.
Con il codice 410 invece, il Googlebot considererà il contenuto da eliminare tanto dalle serp quanto dal suo indice interno.
Quando utilizzare il 410 – Gone
Una volta capito a cosa serve e qual è nello specifico l’effetto di questo status code, è facile capire quando va utilizzato.
Innanzitutto considera che va utilizzato con estrema parsimonia, nei casi in cui realmente desideri comunicare a Google e al mondo che quel contenuto ed il tuo sito non hanno più nulla a che fare.
Se elimini un contenuto ma all’interno del tuo sito hai un contenuto simile, devi assolutamente ricorrere al redirect 301.
Se ad esempio la tua azienda prima offriva tanti servizi ed oggi si è ultra-specializzata in un servizio specifico, probabilmente avrai eliminato dal tuo sito le pagine che riguardano i vecchi servizi.
Se questi sono lontani dal tuo nuovo focus, vuoi comunicare che il contenuto è andato, che non si rivedrà e che sul sito non hai una risorsa che può sostituirlo.
In questo caso usare il codice 410 è corretto.
Parasite hosting, contenuti spam: ecco perchè io ho usato il 410 – gone
Ecco un altro esempio di utilizzo corretto, che mio malgrado mi riguarda da vicino e riguarda in particolare proprio questo blog.
Diverso tempo fa ormai, questo sito è stato vittima di parasite hosting: sfruttando una falla di sicurezza di WordPress un’azione automatica ha bucato lo spazio web ed installato migliaia di pagine spam.
Un mega negozio in giapponese, maledetti…
Ho raccontato l’esperienza nel post dedicato agli aggiornamenti immediati di WordPress, ne ho riparlato nel post sul disavow tool, dato che oltre allo shop mi hanno sparato contro un mare di link spazzatura che mi hanno fatto rischiare una penalizzazione.
In questo post invece parlo di quello che spero sia il capitolo finale della vicenda: comunicare a Google che tutta quella spazzatura non c’è più e non tornerà (si spera) più.
Questo l’ho fatto accedendo alla Search Console, andando a vedere tra gli errori di scansione ed esportando gli errori 404.
Siccome Google aveva indicizzato tutta la spazzatura, una volta rimossa ha cominciato a segnalarmi i 404 – pagina non trovata.
Come impostare lo status 410 per un contenuto
Se sei su WordPress e vuoi una soluzione intuitiva, sappi che esiste il plugin gratuito 410 for WordPress: dalla dashboard in pochi click potrai impostare i tuoi 410.
Se vuoi una soluzione più pulita e senza l’uso di plugin, non devi fare altro che modificare il file .htaccess, inserendo:
redirect 410 /contenuto-da-eliminare/
oppure
redirect gone /contenuto-da-eliminare/
L’uso di un codice o dell’altro è del tutto uguale e produce dunque lo stesso risultato.
Se vuoi personalizzare la tua pagina di errore 410, creala e indica qual è sempre via .htaccess, inserendo:
ErrorDocument 410 /pagina-410.html
Spero questo articolo sia utile e di tuo gradimento, se hai domande o considerazioni lascia subito un commento!